Via libera al nuovo processo civile. È legge la riforma che punta a ridurre del 40 per cento la durata dei processi civili entro il 2026, secondo gli impegni assunti dal Governo con l’Unione europea nel Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza. C’è il via libera definitivo della Camera alla legge delega. Decreti attuativi entro 12 mesi.
Il Condominio. Responsabilità in solido, cosa vuol dire?
Il caso più ricorrente ed inequivocabile di responsabilità solidale in condominio si ha quanto la proprietà di un immobile appartiene a due o più persone: al ricorrere di tale condizione, con espresso riferimento agli oneri condominiali, il condominio potrà agire indistintamente per il pagamento verso ciascun titolare.
Superbonus 110% senza burocrazia: basterà una CILA.
Il ddl di conversione approvato il 23 luglio u.s. ha previsto che tutti gli interventi che rientrano nel Superbonus potranno essere realizzati con una semplice comunicazione al comune, asseverata dal tecnico. Saranno esclusi solo gli interventi che prevedono la demolizione e costruzione di edifici.
Aste, si diventa condomini dal decreto di trasferimento.
E’ il decreto di trasferimento a determinare il passaggio del diritto di proprietà all’aggiudicatario (si veda l’articolo 586 del codice di procedura civile). Dal momento della sua emissione, dunque, l’aggiudicatario all’asta diventa condomino, allo stesso modo in cui lo diventa chi acquista una unità immobiliare per effetto della stipula del contratto.
Il blocco dei pignoramenti va alla Consulta
Aste immobiliari giù del 32% nel primo trimestre 2021
Il 2020 si è chiuso con 44.714 aste immobiliari sospese per una perdita complessiva di 6,6 miliardi di euro, e un calo delle aste del 18% rispetto al dicembre 2019. Ma anche nel primo trimestre del
2021 non ci sono stati grandi miglioramenti: complessivamente le aste nel primo trimestre del 2020 sono state 65.252.
La primavera calda delle aste giudiziarie: messi in gara più di 650 immobili
Sarà una primavera calda sotto il profilo delle Aste Giudiziarie, compresi alcuni lotti che si potrebbero definire “storici”. Dopo lo stop “forzato” di inizio anno scorso, le Vendite Giudiziarie ricominciano a “correre”.
Costi arretrati entro il biennio per l’aggiudicatario all’asta
L’articolo 63, comma 4, delle disposizione di attuazione del codice civile stabiliscono che” chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente”.
Il Fisco può obbligarci a modificare il prezzo di una compravendita?
Ma l’Agenzia delle Entrate può davvero farlo? Il Fisco può obbligarci a modificare il prezzo di una compravendita? La rettifica dell’Agenzia si basa sulla verifica del valore commerciale del bene sul mercato. Il valore medio commerciale deriva dai prezzi praticati nelle compravendite private e dai prezzi di aggiudicazione alle aste per beni analoghi.