POSTO AUTO SCOPERTO
GROSSETO - Località Fattoria Crespi
Posto auto sito nel Comune di Grosseto Località Fattoria i Crespi.
Vi si accede tramite la strada Fattoria i Crespi. Il compendio fa parte della corte di un fabbricato ad uso residenziale. L’immobile oggetto di stima è posto al piano terreno in quanto trattasi di un posto auto scoperto. Il posto macchina è costituito da una pavimentazione in asfalto delimitata da strisce bianche.
DIMENSIONI
Superficie utili calpestabile è di mq. 12,50.
RIFERIMENTI CATASTALI
censito al N.C.E.U. del Comune di Grosseto come segue: Foglio n.110, P.lla 131, sub. 74, Zona Censuaria: 2, cat. C/6, Classe: 1, Consistenza: 12 mq; Superficie Catastale: 13 mq., rendita catastale: 24,79 Euro, Strada fattoria Crespi snc, Piano: T
CONFORMITÀ CATASTALE, EDILIZIA ED URBANISTICA
Per quanto accertato in sede di sopralluogo e dalla ricerca catastale, si certifica che i dati catastali (Foglio, particella, subalterno) del compendio oggetto di stima sono riportati con corrispondenza aggiornata e non necessitano di variazioni. Le planimetrie catastali attuali, rispetto allo stato di fatto del bene oggetto di stima, non necessitano di aggiornamenti. Per quanto sopra riportato, per lo stato legittimo del compendio immobiliare medesimo si farà riferimento pratiche urbanistiche indicate analiticamente in perizia. In merito allo stato di fatto riscontrato nel sopralluogo dal C.T.U., rispetto alle pratiche urbanistiche di cui sopra, si evince perfetta corrispondenza.
MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA ASINCRONA TELEMATICA
Tale modalità di svolgimento prevede che i rilanci possano essere formulati, esclusivamente in via telematica come di seguito:
- collegandosi al sito https://pvp.giustizia.it o al portale del gestore della vendita telematica www.spazioaste.it:
L’offerta di acquisto, anche ai fini della partecipazione alla gara, dovrà pervenire in via telematica all’interno dei portali sopra indicati, previa registrazione, seguendo le indicazioni riportate e contenute nel “manuale utente” disponibile all’interno del portale PST Giustizia.
Per le offerte telematiche è’ possibile seguire il video con le istruzioni per la compilazione a questo link ISTRUZIONI PER OFFERTE TELEMATICHE
PROMEMORIA DATE:
- OFFERTE: entro e non oltre il 2 giugno 2025 ore 21:00
- INIZIO GARA: 5 giugno 2025 ore 11:30 (all'esito delle offerte presentate)
- TERMINE GARA: 6 giugno 2025 ore 16:00
L’offerta dovrà essere redatta tramite apposita funzione “partecipa” presente all’interno dell’annuncio pubblicato sul portale www.spazioaste.it.
La vendita sarà esclusivamente telematica all’interno del portale www.spazioaste.it, previa registrazione, seguendo le indicazioni.
E' FATTO OBBLIGO DI LEGGERE ATTENTAMENTE L'AVVISO DI VENDITA PER LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Diritto di piena proprietà
L’immobile risulta libero. Per eventuale mobilia e/o attrezzature, di nessun valore commerciale, presenti, sarà a carico dell’aggiudicatario lo sgombero e lo smaltimento.
Il trasferimento del lotto subastato avverrà mediante atto notarile di compravendita che sarà stipulato nelle ordinarie forme privatistiche, con termine a favore della procedura, a ministero di notaio individuato dal curatore il cui onere sarà a carico dell’aggiudicatario.
Il trasferimento del lotto avverrà comunque dopo la corresponsione del saldo prezzo ed il versamento, da parte dell’aggiudicatario, dell’importo comunicato, quale spese, diritti, imposte, compensi, commissioni ed oneri conseguenti al trasferimento.
In caso di rifiuto dell'aggiudicatario a stipulare la compravendita entro il termine indicato dal curatore, ovvero di sua mancata comparizione nella data prevista per la stipula innanzi al notaio, l'aggiudicazione si intenderà revocata automaticamente e la cauzione a corredo dell'offerta sarà trattenuta integralmente e definitivamente dalla procedura a titolo di penale, salvo il risarcimento dei maggiori danni.
Nello stesso termine e con le stesse modalità, dovranno essere versate dall’aggiudicatario tutte le spese, gli oneri fiscali ed i tributi occorrenti per perfezionare il trasferimento del bene oggetto della presente vendita, le quali saranno comunicate dal curatore e/o dal soggetto specializzato.
Per la visione e per ulteriori informazioni, è possibile contattare in qualsiasi orario, anche nei giorni festivi, il referente a lato indicato al numero telefonico o tramite email.
IN AUTO
da Nord (Milano)
A1 direzione Bologna, uscita Parma Ovest/A15;
A15 direzione La Spezia, uscita A12;
A12 direzione Roma, uscita barriera Cecina Nord/SS1 Aurelia;
SS1 Aurelia direzione Grosseto, uscita Grosseto Nord;
proseguire su viabilità cittadina sino a destinazione.
Da sud (Napoli)
A1 direzione Roma/G.R.A.;
A90 (G.R.A.) direzione Fiumicino-Aeroporto, uscita n.30 A91/Fiumicino-Aeroporto;
A91 direzione Aeroporto, uscita Civitavecchia/A12;
A12 direzione Grosseto, uscita barriera Tarquinia;
SS1 direzione Livorno, uscita Grosseto Nord;
proseguire su viabilità cittadina sino a destinazione.
IN TRENO
Ferrovia Genova-Livorno-Roma: stazione FS Grosseto.
IN AEREO
Roma-Fiumicino, Aeroporto Leonardo Da Vinci: distanza 173 km.
Pisa-San Giusto, Aeroporto Galileo Galilei: distanza 154 km.
Grosseto è un comune italiano di 81.641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria (Mura Medicee), nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
La città è posta a circa 12 km dal mare (dove si affacciano le frazioni comunali di Marina di Grosseto e Principina a Mare, nonché la località Marina di Alberese, posta all’interno del più ampio Parco Naturale della Maremma), al centro di una pianura alluvionale denominata Maremma grossetana, nel punto di confluenza della valle dell'Ombrone.
La prima menzione della città di Grosseto risale ad un documento dell'anno 803. Tuttavia, l'intero territorio comunale è abitato sin dal periodo preistorico, come è visibile dai resti in alcune grotte situate presso i monti dell'Uccellina, tra la località di Alberese e la foce del fiume Ombrone, nel Parco Naturale della Maremma. Sicuramente, Grosseto non esisteva come insediamento stabile nel periodo etrusco, quando invece l'intera area era sottoposta all'egemonia dell'importante città di Roselle (il cui sito archeologico merita una particolare menzione), posta su di un'altura poco più a nord dell’attuale centro abitato.
Da un punto di vista artistico le architetture civili, religiose e militari di maggior pregio risalgono al XIII/XIV secolo. La città conta all’interno del proprio territorio importanti complessi museali e percorsi didattici.

Tribunale di Grosseto
- Procedura n.Fallimento 7/2022
- Modalità di Gara Asincrona
- Tipologia di vendita Competitiva
- Lotto 6
- € 5.000,00
- Luogo della Vendita Telematica
- Luogo presentazione offerte cartacee Telematiche
- Termine per il saldo prezzo 75 giorni
- Valutazione di Stima (C.T.U.) € 5.000,oo
- Base d'asta € 5.000,oo
- Possibilità di offerta minima € 5.000,oo
- Rialzo minimo in caso di Gara € 300,oo
- Esperimento di Gara I
- Gara di vendita ildal 05/06/2025 al 06/06/2025
- Termine presentazione
offerte 02/06/2025 - ore 21.00 - Rif. F218-6